Festa dell'Ospitalità

La Festa dell’Ospitalità è senza dubbio l’ evento più distintivo per il ‘balcone di Romagna’, vero segno della sua identità storica. Si svolgerà quest'anno dal 31 agosto al 3 settembre.
Rievoca una tradizione iniziata nel 1200, anno nel quale le famiglie nobili di Bertinoro fecero innalzare una colonna nella piazza centrale del borgo, incastonandovi, ciascuna, un anello. Il forestiero, fissando le briglie del cavallo alla colonna, era subito invitato ad essere ospite della famiglia alla quale corrispondeva l'anello utilizzato.
Ogni anno, la prima domenica di settembre, questo rito viene rivissuto come momento centrale delle quattro giornate di festa, quando l'intero paese si raccoglie nell'affascinante centro medievale e apre le sue porte a ospiti ufficiali e visitatori.
La Festa è animata da un fitto programma di iniziative, tra cui spettacoli, concerti, stand gastronomici, mostre...
Un magnifico spettacolo pirotecnico conclude i quattro giorni di iniziative.
Dal 31 agosto al 3 settembre: quattro giorni di iniziative – alcune del tutto inedite - per rinnovare la vocazione all’ospitalità, da sempre parte del DNA dei bertinoresi, ma anche i tanti prodotti d'eccellenza, protagonisti di queste generose colline adagiate sulla dorsale dello Spungone. Quest'anno, la festa sarà dedicata al tema TERRA! Da vivere, da difendere.
Programma:
GIOVEDI' 31 AGOSTO
- Palazzo comunale, Sala del Popolo | ore 19.00
Ingresso libero
- Piazza della Libertà | ore 21.00
Concorso canoro a premi. Ospite della serata Luca Maggiore
VENERDI' 1 SETTEMBRE
- Area parcheggio di Via Oberdan | ore 18.30
Inaugurazione del murales dedicato al campione realizzato dall'artista Gomez.
- Piazza della Libertà | dalle ore 20.30
Menù realizzato dalle associazioni locali con i prodotti delle aziende del territorio e accompagnato dai vini di Bertinoro
Su prenotazione, € 25 a persona
- Piazza della Libertà | ore 22.00
Live music concert
SABATO 2 SETTEMBRE
- Chiesa San Silvestro | ore 16.00
XXII edizione del Concorso di poesia dialettale a cura dall’Accademia dei Benigni
a seguire:
BRISLI - Briciole di poesia romagnola. Di e con Denis Campitelli
Ingresso libero
- Piazza della Libertà | ore 19.00
Il rock delle Scuole Musicali gemellate (Kaufungen e Bertinoro)
- Giardino della Rocca | ore 21.30
Dialoghi sul Cambiamento in ogni sua forma e su tutto ciò che lo ostacola
Biglietti acquistabili su www.vivaticket.it
- Piazza della Libertà | ore 22.00
DOMENICA 3 SETTEMBRE
- Concattedrale di Santa Caterina | ore 09.00
- Piazza G. Garibaldi | ore 10.00
- Largo Cairoli | ore 10.30
- Piazza della Libertà | ore 11.00
Gli ospiti sono chiamati alla Colonna delle Anella
- Piazza della Libertà | ore 17.00
Spettacolo interattivo e didattico per bambini con giochi, musica, laboratori e giocoleria acrobatica con il Duo Skizzo & Jf
- Piazza della Libertà | ore 21.30
- Piazza della Libertà | ore 23.00
- STAND GASTRONOMICO
Cucina romagnola a cura delle associazioni locali “A.S.D. Collinello”, “Montspaché” “A.S.D. Polisportiva Panighina”, “Comitato Manifestazioni e Gemellaggi”
da venerdì 1 settembre
Wurstel e birra a cura degli amici di Kaufungen (Germania)
Vini e formaggi a cura degli amici di Villefranche sur Saone (Francia)
- NAVETTA GRATUITA per il centro storico dai parcheggi di via Allende e via Badia
Per info:
turismo@comune.bertinoro.fc.it - tel. 0543 469213 - www.visitbertinoro.it