39° Sagra delle Erbe Palustri

PERBACCO CHE CENA
39a SAGRA DELLE ERBE PALUSTRI
dal 8 al 11 settembre 2023
Inaugurazione della Sagra delle Erbe Palustri
e cena a tema alla "Locanda dell'allegra mutanda"
Venerdì 8 settembre alle ore 19 prende il via a Villanova di Bagnacavallo la trentanovesima edizione della Sagra delle Erbe Palustri con l'inaugurazione delle mostre e di un murales all'ingresso dell'attuale sede che ospita da 10 anni l'Ecomuseo delle erbe palustri. Le mostre della creatività e della memoria, sono tutte ospitate all'interno dell'Etnoparco e della sede museale. Quest'anno si è voluto dedicare un ulteriore attenzione agli eventi alluvionali che hanno messo a dura prova il paese, con la mostra “La rotta del Lamone” a cura del Consorzio di Bonifica.
Altre mostre allestite nella sede museale sono:
- “Intrecci d'autore”, disegni di nature morte di Lorenzo Dell'Anna
- “La creatività d'Miglio”, legno, plastica e guarci, l'arte del riciclo di Emilio Amadori
- “Grasse e succulente”, esposizione di piante grasse a cura di AIAS
- “Le case del tempo”, l'uso dei materiali di filiera corta dalla preistoria ai giorni nostri.
“La Locanda dell'allegra mutanda”, all'interno dell'Ecomuseo, con “PerBacco che cena!” il bosco e la campagna, organizzata dall' Ass. Civiltà delle Erbe Palustri in collaborazione con il Consorzio Il Bagnacavallo e produttori locali, che proporrà un menu a tema: Girelle squacquerone e rucola, cuori orto e pollaio felice; polpettine dell'azdora con friggione; Risotto ai funghi; Ossobuco con verdure di stagione; squacquerone con fichi giulebbati; tris di dolci della casa. €28,00 caffè compreso.
Non fatevi sfuggire quesa serata durante la quale troverete la cultura nel piatto e la storia locale nel bicchiere, con la nota qualità della cucina tradizionale tipica.
Prenotazione obbligatoria (tel. 0545.47122 - erbepalustri.associazione@gmail.com).
La sagra prosegue sabato 09 e domenica 10 con laboratori dimostrativi di intreccio e antichi mestieri, animazioni e spettacoli per bambini e la grande mostra mercato.
IL PROGRAMMA PREVEDE:
- mostre e ingresso gratuito all’Ecomuseo delle Erbe Palustri;
- mercatino del riuso La Soffitta in Piazza (sabato ore 14-20 e domenica ore 8-20);
- Mercatino delle Pulci, riservato a bambini e ragazzi sotto i 14 anni (domenica ore 8-20);
- Podistica delle Erbe Palustri, camminata non competitiva aperta a tutti, lungo il percorso arginale del fiume Lamone e le vie Campestri;
- spettacoli serali fra dialetto, musica e bel canto;
- animazioni con spettacoli di strada, balli popolari e teatro dei burattini tradizionali;
- gastronomia presso la Locanda dell’allegra mutanda, all’interno della sala conviviale dell’Ecomuseo, con piatti della tradizione e prodotti di filiera corta e presso i numerosi punti ristoro del paese.