41° Sagra delle Erbe Palustri

dal 12 al 15 settembre 2025
Bagnacavallo - Villanova (RA)
MAPPA E INFORMAZIONI
41° Sagra delle Erbe Palustri

41a SAGRA DELLE ERBE PALUSTRI
dal 12 al 15 settembre 2025

Da venerdì 12 a lunedì 15 settembre si svolgerà a Villanova di Bagnacavallo la quarantunesima edizione della Sagra delle Erbe Palustri.

La Sagra delle Erbe Palustri rievoca l'artigianato tipico di un paese denominato Villanova delle Capanne, oggi Villanova di Bagnacavallo, che si concretizza nell'arte dell'intreccio delle erbe di valle, promuovendo le tradizioni autentiche della Bassa Romagna.
L'iniziativa, organizzata dal Comune di Bagnacavallo in collaborazione con l'Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri, offre la possibilità di vedere all’opera gli ultimi artigiani  e le vecchie botteghe, ancora in grado di realizzare splendidi manufatti, frutto delle abilità manuali, e della storia del paesaggio culturale della nostra regione. L'Ecomuseo delle Erbe Palustri è la testimonianza attiva delle antiche tecniche di tessitura, d'intreccio delle erbe di valle, che fino alla metà del Novecento costituivano una delle principali risorse economiche della piccola comunità villanovese. 
La sagra offre la possibilità di visitare liberamente la splendida collezione dell'Ecomuseo delle Erbe Palustri, oltre alle numerose mostre temporanee allestite per l'occasione.
Sempre nelle giornate di sabato e domenica, la sagra sarà caratterizzata dai laboratori dimostrativi d' intreccio e degli antichi mestieri, offrendo l'opportunità di vedere dal vivo cestai, intrecciatori italiani e artigiani ospiti della manifestazione.

- Mostre e ingresso gratuito all’Ecomuseo delle Erbe Palustri;
- Mercatino del riuso La Soffitta in Piazza (sabato e domenica ore 8-20);
- Mercatino delle Pulci, riservato a bambini e ragazzi sotto i 14 anni (domenica ore 8-20);
- Spettacoli ed animazioni per grandi e piccini
- Gastronomia presso la Locanda dell’Allegra Mutanda, all’interno della sala conviviale dell’Ecomuseo, con piatti della tradizione e prodotti di filiera corta e presso i numerosi punti ristoro del paese.

Per informazioni: 0545 280920 
erbepalustri.associazione@gmail.com,
www.erbepalustri.
Pagina FB Erbe Palustri Associazione Culturale