Festa Rinascimentale - Un de' int la Roca ad Frampul

Un dè int la Ròca ad Frampúl
Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli
Rievocazione storica di un evento risalente alla seconda metà del XVI secolo: il ritorno dalla Francia del Signore di Forlimpopoli, Brunoro II Zampeschi, uomo d’arme e letterato. Al comando di un nutrito stuolo di armati aveva portato aiuto a Caterina de’ Medici ed al figlio, re Carlo IX, in guerra contro gli Ugonotti.
Nel suggestivo cortile interno della Rocca, alla luce delle torce, facciamo rivivere con mercanti, streghe, artigiani e ciarlatani: un mercato d’epoca che durerà per tutto l’arco della festa.
Il venerdì sera 26 maggio potrete unirvi alla cena rinascimentale allietati da musica, duelli di armati ed esibizioni di sbandieratori e tamburini.
Sabato sera, 27 maggio oltre al mercato rinascimentale, proponiamo spettacoli di vario tipo, dal torneo di tiro con l’arco ai duelli di armati, dai giochi del palio alle esibizioni di sbandieratori e tamburini.
La domenica 28 maggio vede il dispiegarsi del corteo storico rinascimentale, rievocante appunto l’arrivo del conte accompagnato da dame, cavalieri, popolani, mercanti e armati.
Tutte le sere, inoltre, è possibile mangiare all’Hostaria del Pellegrino, dove si avrà l’occasione di immedesimarsi ancora di più nella suggestiva ambientazione rinascimentale grazie ad un “menu rinascimentale”.
GRUPPI PARTECIPANTI
Nel corso dei 3 giorni della festa
Gruppo Storico Brunoro II
Combriccola dei Lillipuziani
L'arciere Paolo Neri
Sbandieratori Petroniani
Corte di Giovedìa
Arpa del diavolo
Falconeria Freddy
Viky aerial team show
La corte di Isotta
Arcieri di San Sebastiano
Lux Arcana
Quelli del ponte
PROGRAMMA DELLA FESTA
VENERDì 26 MAGGIO
Ore 19.45 - Cortile interno della Rocca
Battistina Savelli racconta…
Battistina Savelli è pronta a festeggiare l'imminente ritorno del marito Brunoro II Zampeschi, trionfante dalla campagna di Francia, e insieme a dame e nobili vi condurrà tra antiche mura e camminamenti alla scoperta della Rocca di Forlimpopoli.
Max 30 persone ingresso gratuito.
Ore 20.45 - Cortile interno della Rocca
Cena Rinascimentale con delitto “Il Divino Delitto - Morte all’Inferno”. A cura de I Clerici Vagantes.
Dante Alighieri si perde nuovamente nella selva oscura e ritorna all’inferno dove scopre che… l’amico Virgilio è stato assassinato! Decide allora di condurre un’indagine coinvolgendo i più famosi personaggi della Divina Commedia: Caronte, Ulisse, Francesca, il Conte Ugolino… aiuta il Sommo Poeta a trovare l'assassino!
per prenotazioni telefonare al 347-5635534 Marco, oppure scrivere una mail a: prolocoforlimpopoli@gmail.com
Potete trovare il menu su www.ungiornonellarocca.com*
In caso di maltempo il luogo della cena è al coperto.
PREZZO 30€
SABATO 27 MAGGIO
Ore 10.30 – 12.30 / 15.30 – 19.30 Apertura Museo Archeologico Forlimpopoli Tobia Aldini.
Ore 16.00 - Cortile interno della Rocca
Mercato rinascimentale animato da giochi rinascimentali
Fossato della Rocca
Simulazione di caccia con arco storico aperta al pubblico.
Ore 15:30 - Museo Archeologico Forlimpopoli
Il tesoro del Castello - Le famiglie, suddivise in squadre, si sfideranno in una vera e propria caccia agli indizi alla scoperta dei personaggi che hanno animato la Rocca di Forlimpopoli ed il rinascimento romagnolo. È possibile partecipare alla caccia al tesoro durante tutto il pomeriggio.
Costo 5 euro a persona - biglietto famiglia 12€ (max 2ad+2 bambini)
Info e prenotazioni: e-mail: maf@comune.forlimpopoli.fc.it tel: 337 118 0314
Ore 16.00 - Cortile interno della Rocca
“LO STEMMA RINASCIMENTALE” – Laboratorio per realizzare con i mattoncini da costruzione uno stemma rinascimentale con la tecnica del mosaico.
Destinatari: Bambini dai 5 ai 12 anni (massimo 20 partecipanti)
Modalità d’accesso: Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria al .
In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà presso la Mattoncinoteca4All.
Ore 16.30 - Piazza Garibaldi
Apertura Hostaria del Pellegrino.
Ore 17.00 - Fossato della Rocca
I Giochi del Palio: Tiro alla fune, corsa con le travi, calcetto storico, lancio dell’accetta e lancio della bandiera.
Ore 16.00 - Sala del Consiglio
“Le mura di Forlimpopoli, fra confini perduti e identità ritrovate”.
Conferenza a cura di Lorenzo Aldini (Italia Nostra)
Ore 17.00 - Sala mostre
Inaugurazione della mostra “FRA CONFINI PERDUTI E IDENTITÀ RITROVATE”
Le mura di Forlì, Forlimpopoli e Bertinoro
Mostra documentaria a cura di Italia Nostra - Sezione di Forlì
Testi: Lorenzo Aldini, Marina Foschi, Luciana Prati, Sergio Spada
A seguire: visita guidata alle mura di Forlimpopoli.
Ore 21.00 - Fossato della Rocca
La contesa delle Bandiere. Gara tra le quattro contrade di Forlimpopoli a colpi di bandiera. Prove di tecnica, abilità e precisione sanciranno il vincitore e la consegna del palio alla contrada vincitrice.
A seguire: "L'innamorato" al tempo del Rinascimento.
Lettura dell'omonima opera scritta da Brunoro II Zampeschi alla riscoperta dell'arte del corteggiamento del '500 - a cura della studiosa M. Raggi
Ore 22.30 - Fossato della Rocca
Spettacolo di danza acrobatica aerea: l'aria, il fuoco e la terra si uniscono in uno spettacolo ad alta quota dove la danza fonde tutto in uno spazio magico sospeso…
Viky Aerial Team Show
DOMENICA 28 MAGGIO
Ore 10.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 Apertura Museo Archeologico Forlimpopoli Tobia Aldini.
Ore 11.30 - Chiesa di San Rufillo
Celebrazione della S. Messa con l’offerta dei ceri e benedizione dei vessilli.
Ore 16.00 - Cortile interno della Rocca
Mercato rinascimentale animato da giochi rinascimentali
Ore 16.00 - Piazza Pompilio
“ASSALTO ALLA ROCCA!” - Laboratorio per realizzare con i mattoncini da costruzione di una piccola Rocca.
Destinatari: Bambini dai 5 ai 12 anni (massimo 20 partecipanti)
Modalità d’accesso: Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria al 347 5635534.
In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà presso la Mattoncinoteca4All.
Ore 16.30 - Piazza Garibaldi
Apertura Hostaria del Pellegrino.
Ore 17.30 - Piazza Garibaldi
Corteo storico per accogliere il conte Brunoro II Zampeschi di ritorno dalle terre di Francia.
I festeggiamenti saranno aperti da uno spettacolo di falconeria.
A seguire nel Fossato della Rocca: Corteo dei doni, duelli di armati, esibizioni di sbandieratori, tamburini, giullari e spettacoli di falconeria.
Ore 21.15 - Fossato della Rocca
A conclusione della festa “IL CREDO DEI MERCENARI”.
Monaci guerrieri, ambasciatori delle arti manipolatorie del fuoco, daranno dimostrazione delle loro ferventi abilità in uno spettacolo di fuoco a forte impatto visivo, il tutto in stile epico e ricco di adrenalina!
Gli artisti si susseguiranno con acrobatica, combattimenti, tecniche di acro-porter e manipolazione di fuoco.
*Menù Cena con delitto:
Antipasti:
Salviata con farina di ceci
Misticanza con pere, noci e grana
Salame e prosciutto
Piadina
Primo:
Lasagna con ricotta, guanciale, zafferano, cipolla
Secondo:
Coscia di maiale con salsa ai funghi (salsa con funghi, cipolla, aglio, menta e panna liquida)
Dolce:
Crema zuccata con salsa di caramello
info@brunoro.net
347 5635534 (Marco)
www.ungiornonellarocca.com