Sagra della Pera Cocomerina

dal 22 al 24 agosto 2025
Verghereto - Ville di Montecoronaro (FC)
MAPPA E INFORMAZIONI
Sagra della Pera Cocomerina

Pera Briaca, Pera Cocomera o meglio ancora, date le dimensioni mignon, Pera Cocomerina: sono i nomignoli quasi affettuosi, da fiaba per i bimbi, con i quali si definisce la piccola pera coltivata ancora sull’Appennino Cesenate ed in particolare a Ville di Montecoronaro, piccolo paese ai piedi del Monte Fumaiolo nel comune di Verghereto. Il nome si riferisce alla polpa che, nel raccolto più tardivo, assume un intenso colore rosso cocomero. La buccia è verde e la polpa ha un colore più intenso al centro del frutto, mentre vicino ai semi diventa di un rosa brillante.
Dolce e molto profumata, dal vago sentore moscato e di sorba, la Cocomerina si conserva per poco tempo ed è molto sensibile alla ticchiolatura. Due i periodi di raccolta: le prime maturano alla fine di agosto, le tardive si raccolgono alla fine di ottobre. Entrambe vanno consumate subito, al momento della raccolta, quasi prima che cadano, altrimenti si perdono molte delle loro caratteristiche organolettiche. Data la particolare aromaticità e la fragilità del frutto, che ne rende difficile la commercializzazione, la Pera Cocomerina si presta molto bene alla trasformazione in marmellate o liquori.

Per gustare un frutto dal gusto così dolce e aromatico, che racconta le radici agricole e gastronomiche dell’Appennino romagnolo dovete venire alla 21° Sagra della Pera Cocomerina a Ville di Montecoronaro (FC).
La mitica “pera cocomerina”, è un frutto dal sapore seducente e dall’aspetto unico: piccola, dal peso tra i 20‑60 g è un patrimonio culinario valorizzato dalla Pro Loco Ville, che dal 2004 ne cura la varietà, la conserva e la promuove attraverso la sagra come una vera e propria festa. 
Degustazioni gratuite, vendita di confetture e liquori artigianali a base di pera cocomerina, animazione urbana e musica dal vivo, non mancheranno. 

Per aggiornamenti ufficiali e programma completo dell’edizione 2025, visita il sito della Pro Loco Ville (peracocomerina.it – sezione “Le Sagre”)