394° Sagra di Pentecoste

dal 5 al 9 giugno 2025
Castel Bolognese (RA)
MAPPA E INFORMAZIONI
394° Sagra di Pentecoste

39 SAGRA DI PENTECOSTE, Castel Bolognese, 5-9 giugno 2025


La Sagra di Pentecoste affonda le sue origini nel 1630, durante la terribile epidemia di peste che Manzoni descrive nei Promessi Sposi e che colpì anche la Romagna. Castel Bolognese fu risparmiato grazie all'intervento salvifico della Madonna della Concezione, pregata dalla popolazione. Dall’anno successivo, la Pentecoste viene celebrata con funzioni e riti religiosi, ai quali si accompagna già dal XVII secolo la fiera del bestiame e bovini il lunedì, trasformando le celebrazioni in festa del paese.
Nel 1966 - anno di fondazione della Pro Loco - la festa si trasforma nella Sagra che arriva fino ad oggi, con un programma di eventi che è stato progressivamente adattato, mantenendo però fermi - oltre ai riti religiosi - alcuni momenti di celebrazione e rievocazione delle tradizioni storiche locali, che si rifanno a una Romagna contadina del secolo XIX e XX.

Perché visitare la Sagra:

  • la sfilata del venerdì sera:  le sette Parrocchie di Castel Bolognese (Biancanigo, Borello, Campiano, Casalecchio, Pace, San Petronio, Serra) portano in piazza le  “Castellate” - carri con le tradizionali botti - con mescita del vino delle cantine locali.
    Dagli anni ‘80 la sfilata si arricchisce del “carro dei mestieri” con cui ogni parrocchia rievoca un antico mestiere- o usanza tradizionale.
  • l’estrazione della TOMBOLA” del lunedì
  • lo stand gastronomico con i piatti della cucina romagnola (i nostri cappelletti sono l’oro della Pentecoste!)
  • un programma di eventi e spettacoli pensati per tutte le età grazie a una attiva collaborazione con le associazioni sportive e culturali della comunità (Galà di danza, Caccia al Tesoro fotografica, gara ciclistica)
  • il LUNA PARK fiore all’occhiello della Sagra, il tradizionale mercato ambulante, un ricco mercatino di hobbisti e creativi, mostra delle macchine agricole.  
  • il ricco programma culturale, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Castel Bolognese.
    Il fil rouge dell’edizione 2025 sarà l’ 80 anniversario della Liberazione.
La Liberazione sarà il tema interpretato da un artista castellano e raffigurato sul BICCHIERE DELLA SAGRA,  realizzato in ceramica con stemma di ogni Parrocchia

Pagina Facebook Proloco Castel Bolognese