63° Sagra della Campagna

Ospitalità, serenità e allegria proprie delle antiche feste sull’aia, miscelati ai profumi e all’atmosfera della vita all’aria aperta: ecco gli ingredienti della “Sagra della Campagna” di Pieve Cesato, nella campagna faentina a otto km da Faenza; una delle sagre più vecchie e tradizionali della Romagna, che però nel corso di questi anni ha saputo sempre rinnovarsi. Grazie all’entusiasmo di centinaia di volontari di ogni età, la Sagra oggi mixa appuntamenti tradizionali e nuovi per offrire occasioni di svago ai più diversi visitatori e … permettere di tornare un po’ bambini: Giochi del passato, spettacoli e piatti della nonna permettono ai visitatori di assaporare e di riscoprire il mondo rurale…di “una volta”, mentre le nuove proposte di intrattenimento e spettacoli fanno apprezzare la sagra anche alle nuove generazioni.
Alla Sagra a Pieve Cesato, infatti, non manca proprio nulla: c’è lo sport con la gara podistica, una corsa non competitiva tra strade asfaltate e erbose, i tornei per i ragazzi e i campionati di “giochi delle aie” come zachègn e barandell, che offrono spasso e bonaria competizione ai “ragazzi” di oggi e di ieri. Ci sono le mostre culturali e d’arte e i laboratori all’aria aperta.
E poi gli spettacoli sempre diversi con gruppi e band musicali, il cabaret ed i balli tradizionali sull’erba attorno al grande falò notturno del “Lòm a maz” nella notte della vigilia. Infine le …suggestioni dal passato, come il raduno di auto e moto d’epoca e la mostra mercato di ricami fatti a mano o le esibizioni dei lavori “di una volta”.
E se i grandi tornano bambini poi, per i bambini c’è l’occasione di sentirsi grandi in un piccolo grande mondo a loro dedicato tra spettacoli di burattini, gonfiabili, laboratori e giochi, o seguendo le bolle di sapone di un magico clown acrobata o l’animazione scanzonata degli artisti di strada.
Primo Maggio poi a Pieve Cesato fa rima, da più di 60 anni, con “corsa con i somari”: che si svolge nel pomeriggio con asini e biroccini: una esibizione “semplice” che, fin dal 1959, appassiona grandi e piccoli.
Festa, superfluo dirlo, significa sempre potersi mettere a tavola insieme ad amici per gustare le prelibatezze del nostro territorio: allo stand gastronomico di Pieve Cesato non esiste un piatto “principe” della sagra, perché tutte le specialità sono preparate dalle esperte mani delle massaie e dei cuochi locali con passione e arte. Spazio quindi ai primi piatti fatti “a mano” con uova, farina e matterello come i cappelletti e tortelloni, ma anche garganelli e i tipici “strozzapreti della Pieve”, personalizzati con un nodo, e i…poco conosciuti “ingannapreti”. Riempito un po’ lo stomaco, è poi la graticola a emanare quei profumi che evocano la nostra tradizione romagnola: sulla brace cuociono castrato, braciole, pollo, salsicce e spiedini, a cui sia aggiunge una specialità tutta primaverile, il gustoso agnello fritto dorato, accompagnati dai contorni tipici campagnoli. Da non perdere poi il “taglierino della Castellina” (un insieme di sapori e specialità tipiche romagnole). Immancabili infine piadina, piazza fritta, bruschette e polenta nonché la “dolce conclusione” che merita ogni pasto: torte alla frutta, la crema della nonna (preparata alla … vecchia maniera) e il richiestissimo latte brulè. Il tutto innaffiato da vini locali, “scelti” per l’occasione dai nostri esperti cantinieri.
Dal 28 aprile al 2 maggio appuntamento quindi a Pieve Cesato, per gustarsi la primavera nella gioia e nel relax della tradizione romagnola più sincera.
Tutte le informazioni su programma, menu e attrazioni, nonché le fotogallery delle passate edizioni, si trovano su www.sagracampagna.it, mentre su Facebook è facile trovare e seguire la pagina “Sagra della Campagna Pieve Cesato”.
Programma 2023
VENERDI' 28 APRILE
ore 12.00 Apertura stand gastronomico
PRANZO IN CAMPAGNA pranzo a menù fisso - per info e prenotazioni 338 2333669
ore 19.00 Apertura stand gastronomico
ore 20.00 1° SagriRaduno di Trattori
ore 20.30 Concerto di Daniela Peroni & Mirko Guerra Duo
ore 23.00 PARTYOUNG DJ SET
SABATO 29 APRILE
9:00 13° RADUNO DI AUTO, MOTO e … Mezzi Agricoli di INTERESSE STORICO - I veicoli che hanno fatto la storia
11:30 Apertura Stand Gastronomico
14:15 PARTENZA del GIRO TURISTICO
Partenza delle auto e moto storiche convenute al Raduno con Visita al Centro STorico di FAENZA (visita della Cattedrale, Fontana Monumentale, Piazza del Popolo e Teatro Masini)
15:00 APERTURA ISCRIZIONI DELLA 32ª PODISTICA DELLA CAMPAGNA
Corsa Podistica Non Competitiva - Camminata Ludicomotoria su un tracciato …di campagna di Km 9.5 o Mini camminata di Km. 2
18:30 Apertura Stand Gastronomico
20:45 Spettacolo con
presentano "Magazine Viganò"
23:00 DJ Set
DOMENICA 30 APRILE
11:30 Apertura Stand Gastronomico
14:00 Apertura dell’ANGOLO DEI BAMBINI (area giochi …per tutti)
14:30 Live music con Work in Progress Band
15:30 Api, Apicultori e Territorio... un distillato di natura
Incontro e visita con Fausto Ridolfi e Tiziano Rondinini
15:30 29° TORNEO DI BARANDELL
GIOCHI DELLA TRADIZIONE POPOLARE ROMAGNOLA
16:00 "Carletto e l'uovo d'oro" Spettacolo di Burattini presentato da ALL’INCIRCO
15:30 Spettacolo di BOLLE di SAPONE - Presentato dalla Pina
18:00 Apertura Stand Gastronomico
18:00 Spettacolo di Danza aerea. A cura di "Vicky"
20:30 Concerto della band 70 mi da 80
22:45 32°LOM A MAZ - Accensione del grande falò
Balli attorno al fuoco con il DUO TRABADELL e il gruppo di ricerca "Antichi balli"
LUNEDì 1 MAGGIO
11:00 Visita guidata alla chiesa Arcipretale di Pieve Cesato - Guidata dall'arciprete don Claudio
11:30 Apertura Stand Gastronomico
15:00 LA SFUIAREJA presentato da Gli amici dell’Allegria di Formellino
15:00 “One-Man Show” Spettacolo di giocoleria e …clown con FABIUS
16:30 L’ATTESISSIMA CORSA DEI SOMARI
17:00 Apertura Stand Gastronomico
18:00 “Carletto l’acchiadraghi”
area “ANGOLO DEI BAMBINI” il 2° spettacolo di Burattini presentato da ALL’INCIRCO
18:30 serata con l’ORCHESTRA PATRIZIA CECCARELLI
MARTEDì 2 MAGGIO
19:00 Apertura Stand Gastronomico
20:30 Concerto GIO’ RAFFONI … il ritorno