Sagra del Raperonzolo

Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, si rinnova il tradizionale appuntamento a San Giovanni in Galilea di Borghi con la Sagra del Raperonzolo. Un'occasione unica per gustare questa gustosa erbetta selvatica che spunta in primavera nelle zone ombreggiate e collinari.
Il raperonzolo era conosciuto già dagli antichi romani per le sue proprietà diuretiche, e viene consumato crudo condito con olio, aceto e sale, ma sprigiona meglio il suo sapore all'interno di una piadina ben calda.
Il borgo di San Giovanni in Galilea organizza per sabato 5 e domenica 6 aprile la “Sagra del Raperonzolo”, per omaggiare la radice difficile da reperire vista la sua natura selvatica, che sorge in calanchi umidi e poco ombreggiati.
Si parte sabato 5 con l'apertura della festa alle 19 con stand gastronomico per la cena. Alle 21 via allo spettacolo dialettale della compagnia "LA MULNELA" di Poggio - Torriana
Domenica 6 aprile, si comincia la mattina con la camminata a San Giovanni sui sentieri del Raperonzolo con gli amici Edgardo e Oriano. Partenza dal Museo Renzi e rientro per pranzo. Alle 12 apertura dello stand gastronomico con il tipico menu a tema. Nel pomeriggio si balla con l'orchestra "LISA BRETANI" Alle ore 16:30, inoltre, Lo Staff Museo Biblioteca Renzi organizza “ZENTA DE MI PAES”, composto da Poesia e Testi Dialettali, dedicati agli abitanti del paese.
Programma:
Sabato 5 aprile
Ore 19.00 Apertura stand gastronomico
Ore 21.00 Commedia dialettale con "La Mulnela" di Poggio Torriana
Domenica 6 aprile
Ore 10.00 Camminata a San Giovanni sui sentieri del Raperonzolo - Partenza dal Museo Renzi con gli amici Edgardo ed Oriano
Ore 12.00 Apertura stand gastronomico
Ore 14.30 Musica dal vivo con l’orchestra "Lisa Bretani"
Alle 17.00 Momento culturale presso il Museo Renzi
Testi dialettali di Ines Rovereti dedicati agli abitanti del paese
Info Museo Renzi 0541 939028 – 324 9039118
Pagina Facebook Pro Loco Borghi - Sagra del Raperonzolo - San Giovanni In Galilea
Per informazioni
Giuliano 333 3737879
Denis 349 5971540