49° Sagra de Bustrengh

Tradizionale Sagra paesana dedicata al "Bustrengh", un dolce caratteristico la cui ricetta viene gelosamente custodita da generazioni.
Il Bustrengh Cosa sarà mai? Sicuramente qualcosa che ha incuriosito parecchia gente negli ultimi trenta anni , tanto da farle venire fin quassù "dove le galline hanno il freno!". Certamente è un suono che ricorda qualcosa di buono, di semplice, di familiare; qualcosa di misterioso, di antico, di magico, ricorda perfino che esiste un paesino sulle prime colline sopra Savignano sul Rubicone e Santarcangelo di Romagna, dove la seconda domenica di maggio si celebra un “rito”: LA SAGRA DEL BUSTRENGH DI BORGHI.
Molti rivendicano la paternità del Bustrengh. Anche a Borghi c'è chi ritiene propria la vera ricetta ma in realtà ogni casa ha il suo Bustrengh e ognuno tiene segreta la propria ricetta; ricetta che ha subito diversi mutamenti in funzione ai gusti personali ma soprattutto alle disponibilità alimentari.
Qualcuno lo ritiene una torta altri una focaccia chi lo valuta come un dolce, altri salato.
Ufficialmente la ricetta del Bustrengh di Borghi è stata riscoperta alle masse in occasione della tradizionale festa della Santa Croce nel 1972, quando la signora Romilde Brigliadori propose quello che lei ricordava aver ereditato dalle sue passate generazioni.
Non possiamo svelare alla grande massa di curiosi una ricetta che è stata custodita così gelosamente, ma possiamo dire che ci sono più di venti ingredienti diversi, che è un alimento ricco di calorie e che è una torta dolce.
Il grande successo che ha riscosso il nostro Bustrengh è forse dovuto all'appetibile gusto, alla genuinità degli ingredienti, alla curiosità che suscita il suo misterioso nome e certamente al contesto presso il quale viene gustato: Borghi in festa e la sua gente.
La Sagra de Bustrengh è divenuta un importante evento per Borghi e la Romagna .
Per tutta la durata della manifestazione: shopping nel borgo, stand gastronomico, Casa del Bustrengh