Festa della Spoja Lorda

23 e 25 aprile 2023
Brisighella (RA)
MAPPA E INFORMAZIONI
Festa della Spoja Lorda

il 23 e 25 aprile a Brisighella ci sarà la Sagra della Spoja Lorda al Parco Ugonia.

COS'E' LA SPOJA LORDA? E' una pasta ripiena fatta a mano. Si confeziona tradizionalmente a Brisighella la “spoja lorda” con i medesimi ingredienti delle altre paste tradizionali di Romagna (cappelletti, tagliatelle, tagliolini…), ma viene tagliata in forme piccole, piccoli quadrati, riempiti con formaggio squaquarone, parmigiano e lasciati quasi uniti tra di loro, non separati come i cappelletti o i ravioli. In passato era considerata un piatto delle feste, data la presenza del ricco brodo di carne riservato alla domenica o alle occasioni importanti; le massaie la cucinavano con gli ingredienti avanzati dai cosiddetti “cappelletti di magro” – chiamati così perché riempiti con il formaggio invece che con la classica imbottitura di macinato, mortadella e prosciutto – oppure quando avevano poco tempo a disposizione per preparare i più impegnativi tortelli. Oggi ci possono essere varie rivisitazioni in asciutto, ad esempio “Spoja Lorda” asciutta con Soave, olio di Brisighella, pinoli tostati e basilico oppure con speck e radicchio, e tante altri condimenti.

Domenica 23 e martedì 25 presso il parco Ugonia di Brisighella saranno presenti anche le “sfogline” che faranno dimostrazioni di preparazione di Spoja Lorda con assaggi. Bancarelle di prodotti tipici e dell'artigianato, stand gastronomico ed intrattenimenti musicali ed animazioni faranno da cornice a questa eccellenza gastronomica che si potrà assaggiare allo stand gastronomico ed in ogni ristorante del territorio.

Programma della manifestazione
– Dalle ore 9:00 alle 20:00 Mercato prodotti tipici e dell’artigianato tradizionale dell’appennino faentino
– Domenica 23 aprile stand gastronomico dalle ore 11:00 alle 22:00 presso il cortile interno di via Fossa. Pranzo e cena con musica dal vivo.
–  Martedì 25 aprile stand gastronomico con menù a tema della sagra dalle 11:00 alle 20:00.
– dalle 10:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 18:30 dimostrazione e lavorazione della spoja lorda proposta dalle sfogline

Durante le giornate musica e animazione, trenino panoramico per il parco ed i colli di Brisighella

Inoltre domenica 23 aprile presso la Galleria Comunale sarà possibile visitare la Mostra di Ceramica a Tavola, in collaborazione con Ente Ceramica Faenza, Amici della Ceramica e del MIC.
L'inaugurazione è prevista per le 16.00. Alle 17.00 nel foyer del Municipio "Il Vasellame per uso di tavola" con l'artista scultore Roberto Mingotti e lo storico delle tradizioni popolari Beppe Sangiorgi.
La mostra rimarrà aperta per le giornate di Sagra fino al 7 maggio, a cura dei volontari pro loco.

Per informazioni: Pro Loco Brisighella – 0546 81166 – iat.brisighella@racine.ra.it