Sagre e Feste in Romagna 2025: la tradizione è già in edicola

Il divertimento, la tradizione e il sapore tipici della Romagna in un unico elenco di sagre, feste e altre manifestazioni organizzate dalle Pro Loco della Romagna.
Anche per il 2025 torna l’attesissima “Guida Sagre e Feste”, punto di riferimento per chi desidera vivere la cultura del territorio attraverso i suoi eventi più autentici. Promossa da Unpli Emilia Romagna, Destinazione Romagna e Mediatip, la guida si rinnova con nuove prestigiose collaborazioni e una diffusione ancora più capillare.
Le novità dell’edizione 2025
- Terme di Riolo ed Euroterme entrano a far parte del progetto, contribuendo a promuovere il binomio tra benessere e tradizione locale.
- Il Comune di Forlimpopoli partecipa con un approfondimento speciale dedicato alla Festa Artusina, in riferimento a Pellegrino Artusi padre della cucina italiana, con eventi e contenuti d’interesse.
- L’Unione della Valle del Savio aderisce all’iniziativa, distribuendo la guida in tutti gli IAT da Bagno di Romagna a Cesena, garantendo così una presenza capillare sul territorio.
La pubblicazione raccoglie in un unico volume centinaia di appuntamenti che animano borghi e città, celebrando l’identità romagnola con piatti tipici, musica, spettacoli e mercatini artigianali. È uno strumento utile per residenti e turisti che vogliono lasciarsi guidare alla scoperta delle manifestazioni popolari organizzate dalle Pro Loco, in ogni angolo della Romagna.
Non perdere l'occasione di vivere la Romagna più autentica! La Guida, 260 pagine tutte a colori, è disponibile in edicola al prezzo di 9,90 euro, durante gli eventi e presso gli IAT gestiti direttamente dalle Pro Loco Unpli. È inoltre possibile consultare l’elenco aggiornato degli eventi su www.sagreinromagna.it.
Massimiliano Falerni – Presidente UNPLI EMILIA-Romagna: la guida è il compendio del lavoro svolto dalle centinaia di Pro Loco e dalle migliaia di associati UNPLI svolgono ogni anno. Non c’è mai stato un prodotto così completo ed esaustivo. Questa guida rappresenta appieno la valorizzazione e promozione turistica attraverso la gastronomia locale, le tradizioni locali, le rievocazioni storiche, gli eventi culturali e il grande patrimonio immateriale culturale di cui le nostre comunità sono particolarmente ricche, soprattutto nelle aree interne e nei piccoli borghi.
Luigi Angelini: Ogni anno la Guida cresce sia in termini quantitativi (le pagine), sia in termini di contenuti. Per noi di Mediatip collaborare con la Destinazione e con UNPLI è un arricchimento continuo. Lavorare con volontari a volte è complesso ma la passione che si sente aiuta e carica tutto il nostro team.
Chiara Astolfi – direttore di Visit Romagna - Le proloco rappresentano una risorsa essenziale per il territorio romagnolo e anche per il turismo. Da anni abbiamo avviato un percorso che mira a promuovere gli eventi in un'ottica turistica, accompagnando il lavoro dei volontari verso la definizione di un vero e proprio prodotto turistico da valorizzare sulla piattaforma di www.visitromagna.it e sulle piattaforme regionali.