Due domeniche di visita alla Villa Romana di Russi (RA)

4 e 11 maggio: 2 domeniche dedicate alla Villa Romana di Russi, alla cultura latina, all’archeologia e all’ambiente. Sono quelle programmate dai volontari della Pro Loco di Russi e dai Musei Nazionali di Ravenna in collaborazione con il gruppo Le Faville e il Comune di Russi, col supporto della Bcc ravennate, forlivese e imolese. 

Domenica 4 maggio, dalle 15 alle 18, è in programma “Mores maiorum”, una visita guidata speciale all’area archeologica della Villa Romana, rivolta a tutti, arricchita da letture tratte da testi latini classici sui temi di Fides, Pietas, Labor, Mediocritas e Humanitas, ovvero i valori presenti nell'antica Roma, cui si riferivano anche gli abitanti della Villa di Russi, commentate da una esperta. 
Le prime notizie di rinvenimenti archeologici afferenti il complesso archeologico della Villa Romana di Russi risalgono al 1938-193, quando furono ritrovate strutture murarie e pavimenti musivi (fatti con la tecnica del mosaico) in un’area che già a quel tempo veniva sfruttata come cava per l’estrazione dell’argilla.
A guidare la visita saranno persone in abiti storici. 
I mores maiorum (costumi dei padri) sono il nucleo della tradizione romana. Questi erano un codice non scritto (non si trovano né atti normativi, né elenchi) da cui i romani derivavano norme sociali che dovevano essere rispettate dall'intera comunità. 

Domenica 11 maggio è in programma “Famiglie in Villa”, con visite guidate dalle 15 alle 17, laboratori e giochi per ragazzi e prove di scavo simulato. In questo caso la giornata è organizzata in collaborazione con WWF Ravenna per la “Primavera delle Oasi”. Saranno proposte attività per adulti e bambini, dalle 10 alle 18, nell’adiacente area di riequilibrio ecologico.

Per entrambe le iniziative la prenotazione è consigliata telefonando al 349 8544538, scrivendo alla Pro Loco Russi all’indirizzo mail proloco@comune.russi.ra.it oppure utilizzando il QR code contenuto nella locandina dell’evento, rintracciabile anche sul sito del Comune di Russi. L’evento è gratuito, mentre il biglietto d'ingresso all’area archeologica costa 3 euro, salvo gratuità di legge.